Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le statistiche di PEDro

In questa pagina presentiamo una analisi dei contenuti di PEDro dopo l’aggiornamento del 7 Febbraio 2022. Questi dati verranno aggiornati annualmente, pertanto il prossimo aggiornamento è pianificato per il Febbraio 2023.

Al 7 Febbraio 2022 PEDro conteneva 53.801 voci inerenti studi randomizzati e controllati, revisioni sistematiche e linee guida di buona pratica clinica basate sulle evidenze. Si trattava di 41.362 studi clinici, 11.737 revisioni e 702 linee guida. Il grafico qui sotto illustra cumulativamente il numero di studi, revisioni e linee guida disponibili in ciascun anno.

graph1

PEDro indicizza studi clinici, revisioni e linee guida in tutte le aree della fisioterapia. Il grafico qui sotto illustra il numero di studi clinici, revisoni e linee guida disponibili per ciascuna area fisioterapica. Quella muscoloscheletrica e quella cardiotoracica hanno la maggiore quantita di studi, revisioni e linee guida. Da notare che il grafico si basa sulle 53.159 voci di cui si dispone di dati completi (642 voci sono in corso di lavorazione, per cui non sono ancora statie inseritie in alcuna area fisioterapica specifca). Ciascuna voce puo’ essere codificata in piu’ di un’area cosicche’ il numero totale di voci in questo grafico supera le 53.159.

graph2

Gli articoli indicizzati in PEDro sono valutati con uno strumento chiamato ‘scala di PEDro’. La scala di PEDro e’ stata sviluppata per aiutare gli utenti di PEDro ad identificare rapidamente gli studi con una buona probabilita’ di possedere una validita’ interna ed una sufficiente elaborazione statistica per essere utilizzati nella presa di decisione clinica. Ad ogni studio clinico viene assegnato un punteggio totale che va da 0 a 10. il grafico qui sotto illustra il numero di studi che hanno riportato ciascun possibile punteggio. La media totale del punteggio e’ 5,2 con una deviazione standard di 1,6. Il 39% degli studi e’ di qualita’ da moderata ad alta, raggiungendo un punteggio ≥ 6/10. Da notare che questo grafico si basa sui 40.720 studi di cii si dispone di dati completi (642 studi sono in corso di lavorazione, per cui non hanno ancora ottenuto un punteggio secondo la scala di PEDro).

graph3

Il grafico qui sotto illustra la percentuale di studi che soddisfa ogni singola voce della scala di PEDro. La maggioranza degli studi usa una allocazione randomizzata (97%), riporta una comparazione tra i gruppi (94%), e la media con la variabilita’ (91%). Pochi studi hanno la cecita’ dei pazienti (6%) o dei terapisti (1%), adottano una allocazione ‘nascosta’ (28%), o una analisi per intenzione di trattamento (28%). Da notare che questo grafico si basa sui 40.720 studi di cui si dispone di dati completi (642 studi sono in corso di lavorazione, per cui non hanno ancora ottenuto un punteggio secondo la scala di PEDro).

graph4

Non ci sono restrizioni di lingua nella indicizzazione degli studi, delle revisioni e delle linee guida su PEDro. Il grafico qui sotto illustra il numero di voci per lingua di pubblicazione. Gli studi sono stati pubblicati in 28 lingue diverse. L’Inglese e’ quella prevalente (91,5% degli studi), seguiti dal Cinese (4,1%), Tedesco (1,0%) e Spagnolo (0,7%).

graph5

Nel corso del 2021 PEDro e’ stato usato per rispondere a 4.247.892 quesiti clinici. Questo significa che nel 2021 e’ stata avviata, in media, una nuova ricerca ogni 7 secondi. Il grafico qui sotto illustra il numero di nuove interrogazioni di PEDro effettuate in ciascun mese del 2021.

graph6

Gli utenti di PEDro provenivano da oltre 215 Paesi. I 5 Paesi maggiori utilizzatori sono stati:

  • 25% Brasile
  • 7% Spagna
  • 7% Stati Uniti d’America
  • 6% Australia
  • 5% Francia

La rappresentazione grafica delle ricerche effettuate da PEDro nel 2021 è illustrata sotto.

graph7

Download delle statistiche di PEDro

Scarica il file .pdf non compresso (PC/MAC)

Iscriviti alla newsletter di PEDro per ricevere le ultime novità